![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJRBbPAxhVlLDc2WA4QZO6J13Wyd0qzTLrD0jS5Bb2wRU5xv_UVAVPDb543gucWO4wyQ_BQmLD3BUYxL6NzCVVmvKD9Sj5Pjp2r1Dd_-Ekkm4Si1MPEXuCmc6KdHdxTCodZ-kmVI0CGbs/s200/26.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvnnLma2PyS_mKoeSsecI42K0r4xESeodVcM-_B_oWE304yhwrbmToEQ7uDNGKWg0vkFQOo6Y8F60Jkz9Ov34FYvrkS56teb6VyRluG8Ex-UpBwV0HlhWPQyllzhDriL6Z4E-Hk1vj7JE/s200/piero01.jpg)
Con le seconde abbiamo concluso il lavoro su "Arte e Religione". Dopo aver fatto il percorso sulla Croce lungo i secoli (vedi post precedente) abbiamo parlato della passione con un grande quadro di Bruegel e la Resurrezione con l'affresco di Piero della Francesca. Sul quaderno hanno scitto degli appunti che ora, se vogliono possono, completare con un'immagine. Per aiutarli ecco i due dipinti.
Nota Bene: se volete stampare le immagini grandi basta cliccarci sopra e si aprirà la finestra con il dipinto più grande.
Commenti