I DODICI APOSTOLI - scheda - SAN GIUDA TADDEO 4/12




NOME (SIGNIFICATO) 
Giuda Taddeo. Il nome Taddeo, di probabile origine aramaica, potrebbe significare "uomo di cuore" o "coraggioso". È specificato come "Giuda, non l'Iscariota" per distinguerlo dal traditore.

LUOGO DI ORIGINE 
Le fonti non sono sempre univoche, ma Giuda Taddeo, come la maggior parte degli apostoli, era originario della Galilea, una regione settentrionale dell'antica Israele.


BREVE VITA
È uno dei dodici Apostoli scelti da Gesù. Nei Vangeli appare con diverse denominazioni: "Giuda figlio di Giacomo" (Luca e Atti degli Apostoli) o "Taddeo" (Matteo e Marco). È presente durante l'Ultima Cena, dove pone a Gesù una domanda sulla sua manifestazione. Ha scritto la Lettera di Giuda, un testo che mette in guardia contro l'immoralità e l'eresia, riaffermando l'importanza della fede. È diventato un simbolo di speranza e il Patrono delle Cause Perse e delle situazioni disperate, invocato come ultima risorsa.


LUOGO E MOTIVO DELLA MORTE
Luogo: La tradizione narra che subì il martirio in Mesopotamia, Armenia e Persia. Le fonti più diffuse indicano la Persia (nell'antica Babilonia, probabilmente a Suanis o Arat) come il luogo del suo martirio insieme a San Simone il Cananeo.
Motivo: Fu martirizzato per la sua fede. Secondo la tradizione più accreditata, fu decapitato con un'ascia (o una scimitarra) o ucciso con un'accetta, dopo aver predicato il Vangelo.


LUOGO DI SEPOLTURA
Secondo la tradizione, le reliquie di San Giuda Taddeo furono portate a Roma e si trovano attualmente nella Basilica di San Pietro, sotto l'altare di San Giuseppe, insieme a quelle di San Simone il Cananeo.

SIMBOLO
Bastone o ascia/scimitarra: strumenti legati al suo martirio (in particolare l'ascia o la scimitarra per la decapitazione).
Medaglione che mostra il volto di Cristo: si collega a una leggenda secondo cui San Giuda avrebbe portato un'immagine miracolosa di Gesù al re di Edessa.


Commenti