l'Hajj il pellegrinaggio musulmano alla Mecca

 


Il Hajj: Tempistiche e Rituali del Pellegrinaggio Islamico

Il Hajj è il pellegrinaggio annuale alla Mecca, un obbligo religioso per tutti i musulmani che ne hanno le capacità fisiche ed economiche. Si svolge secondo il calendario lunare islamico e segue una serie specifica di riti.


Quando si esegue il Hajj?

Il Hajj si esegue tra l'8 e il 12 di Dhul Hijjah, l'ultimo mese dell'anno islamico. Poiché l'Islam si basa su un calendario lunare, queste date variano ogni anno rispetto al calendario gregoriano. I pellegrini iniziano ad arrivare alla Mecca nei giorni precedenti questo periodo.


Esistono tre forme di Hajj (Tamattu', Ifraad e Qiran), ma qui ci si concentrerà sulla forma Tamattu', incoraggiata dal Profeta Maometto.

Ecco i passaggi chiave per eseguire il Hajj durante il mese del Pellegrinaggio:

FASE INIZIALE: PREPARAZIONE (8 Dhul Hijjah - Inizio del Hajj)

  1. Rinnovare l'intenzione (Niya): Purificare l'intenzione di eseguire il Hajj solo per Allah, senza desiderio di riconoscimento o guadagno mondano.
  2. Stato di Ihram: Entrare in uno stato di purezza rituale. Per gli uomini, ciò significa indossare due teli bianchi non cuciti. Le donne possono indossare qualsiasi abito modesto che copra il corpo, ma senza coprire il viso e indossando sandali. Durante l'Ihram, sono proibite attività come fumare, rapporti sessuali, imprecazioni, taglio di capelli/unghie, uso di profumi o saponi profumati e litigi.


  3. Tawaf x7 : All'arrivo alla Mecca, si devono eseguire sette giri in senso antiorario attorno alla Kaaba, iniziando e finendo alla Pietra Nera.
  4. Safa e Marwa (Sa'i): Camminare e correre sette volte tra le colline di Safa e Marwa, in ricordo della ricerca d'acqua di Hajar (moglie del Profeta Ibrahim/Abramo).



  5. Accorciamento dei capelli: Gli uomini si radono o si accorciano i capelli, le donne tagliano una piccola parte.
  6. Riposo e Preghiera: Dopo questa prima fase, si esce dallo stato di purità rituale, si rimane alla Mecca per riposare e compiere atti di adorazione fino all'inizio formale del Hajj.


I GIORNI CENTRALI DEL HAJJ (8-12 Dhul Hijjah)

  1. Giorno 1 (8 Dhul Hijjah): Ritorno allo stato di Ihram (purità rituale), rispettando tutte le sue regole, e si recita la Talbiyah: "Labbayka Allāhumma labbayk..." (Eccomi, o Allah, eccomi...). Ci si dirige poi verso Mina.
  2. Giorno 1 (8 Dhul Hijjah): Arrivo a Mina: Si pernotta nelle tende, dedicandosi alla preghiera e alla riflessione.
  3. Giorno 2 (9 Dhul Hijjah): Il Giorno di Arafah: Dopo la preghiera al sorgere del sole (Fajr a Mina), ci si reca nelle valli di Arafah (conosciute come Piane di Arafah). Questo è il giorno più importante del Hajj, dedicato a chiedere perdono e a fare intense suppliche (duaa) ad Allah. Si abbreviano e combinano le preghiere del mezzogiorno e del pomeriggio. Al tramonto, ci si sposta verso Muzdalifah.
  4. Giorno 2 (9 Dhul Hijjah): A Muzdalifah si fanno le due preghiere del tramonto e della notte, poi si pernotta all'aperto. Qui si raccolgono 49 ciottoli (o 70 per precauzione) per il rito di Rami (la lapidazione del diavolo) dei giorni successivi.
  5. Giorno 3 (10 Dhul Hijjah): Si lascia Muzdalifah dopo la preghiera dell’alba per tornare a Mina. Si esegue il primo dei tre giorni di Rami (lapidazione del diavolo), lanciando 7 sassi solo al pilastro più grande (Jamarat Al-Aqaba), recitando "Allahu Akbar" ad ogni lancio. Questo rito simboleggia la resistenza di Abramo alle tentazioni di Iblis (diavolo).


  6. Sacrificio: In questo giorno, si offre il sacrificio di un animale, celebrato anche dai musulmani di tutto il mondo.
  7. Giorno 3 - Radersi o tagliarsi i capelli: Dopo il sacrificio, gli uomini si radono o si tagliano i capelli (la rasatura è preferibile), mentre le donne tagliano una piccola ciocca. A questo punto, è permesso uscire dallo stato di Ihram (purità rituale) e indossare abiti normali, con tutte le attività lecite tranne i rapporti coniugali.
  8. Giorno 4: Si va alla Mecca per eseguire il Tawaf al-Ifadha (sette giri attorno alla Kaaba) e un secondo Sa'i tra Safa e Marwa (camminata veloce per sette volte tra le colline di Safa e Marwa). Questi sono riti obbligatori e, una volta completati, permettono anche i rapporti coniugali.
  9. Giorno 4  - Secondo giorno di Rami: A Mina, si lanciano 7 sassi a ciascuno dei tre pilastri in ordine, facendo du'a (preghiera di invocazione ad Allah) dopo il primo e il secondo.


  10. Passare la notte a Mina: Si torna all'accampamento a Mina e si trascorre la notte in adorazione.
  11. Giorno 5: Si ripete il rito di Rami, lanciando 7 sassi a ciascuno dei tre pilastri.

Conclusione del Hajj

  1. Tawaf Al-Wida (Tawaf dell'Addio): Questo è l'ultimo rito obbligatorio prima di lasciare la Mecca. Si compiono sette giri di Tawaf (rito islamico che consiste nel girare sette volte intorno alla Kaaba ) si eseguono due serie di preghiere e si beve acqua della fonte sacra di Zam Zam.

Dopo questo momento il pellegrino ha completato il suo Hajj.

Fonte: https://www.islamic-relief.it/risorse-islamiche/come-realizzare-il-hajj/ 

Commenti