I DODICI APOSTOLI - SAN GIOVANNI - scheda - 7/12


  • Nome (Significato): Il nome Giovanni deriva dall'ebraico Yochanan, che significa "Yahweh è misericordioso" o "dono di Dio".
  • Luogo d'origine: Giovanni era originario della Galilea, una regione settentrionale dell'attuale Israele.

  • Breve vita:. E’ il più giovane e longevo degli apostoli. Originario di una famiglia di pescatori, figlio di Zebedeo e Salomè, e fratello di Giacomo il Maggiore. Fa parte della cerchia ristretta di Gesù e gli rimane accanto nei momenti più importanti, dall'agonia nel Getsemani fino ai piedi della Croce. Dopo la morte di Gesù, si prende cura di Maria e si trasferisce con lei a Efeso, da dove si occupa dell'evangelizzazione dell'Asia Minore. Subisce la persecuzione di Domiziano e viene esiliato sull'isola di Patmos, per poi tornare a Efeso e morirvi da ultracentenario intorno al 104 d.C.


  • Luogo e motivo della morte: Giovanni morì a Efeso (nell'attuale Turchia) per cause naturali, probabilmente verso il 104 d.C. È l'unico degli apostoli a non aver subito il martirio.
I resti della Basilica di San Giovanni ad Efeso

Luogo della sepoltura: La Basilica di San Giovanni (in greco Βασιλική του Αγίου Ιωάννη του Θεολόγου) era una basilica di Efeso. Fu costruita da Giustiniano I nel VI secolo. Sorge sul luogo in cui si credeva fosse stato sepolto Giovanni l'Apostolo. Fu modellata sulla base dell'ormai perduta Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli. La basilica si trova sulle pendici della collina di Ayasuluk, proprio accanto alla moschea di İsa Bey, appena sotto la fortezza vicino al centro di Selçuk, nella provincia di İzmir, in Turchia e a circa 3,5 km (2,2 mi) da Efeso.

  • Simbolo: Il simbolo di San Giovanni Evangelista è l'aquila. L'iconografia di San Giovanni apostolo ed evangelista è caratterizzata principalmente da due raffigurazioni: come giovane imberbe, spesso durante l'Ultima Cena o ai piedi della croce, e come teologo anziano nell'esilio di Patmos. 



 

Commenti