NOME (SIGNIFICATO)
Andrea (“uomo virile” o “forte”). Nella tradizione orientale è chiamato Protocleto, cioè “il primo chiamato”.
LUOGO D’ORIGINE
Betsaida di Galilea, sul lago di Tiberiade.
BREVE VITA
Figlio di Giona e fratello di Simon Pietro, era pescatore. Discepolo di Giovanni Battista, riconobbe in Gesù “l’Agnello di Dio” e lo seguì per primo, conducendo poi a lui suo fratello. Fu uno dei Dodici apostoli, testimone di vari momenti della vita di Cristo, come la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Dopo la Pentecoste predicò il Vangelo in Asia Minore, lungo il Mar Nero e in Grecia.
LUOGO E MOTIVO DELLA MORTE
A Patrasso, in Acaia (Grecia), intorno all’anno 60, morì martire: fu crocifisso su una croce a forma di X (croce decussata), che da lui prende il nome di “Croce di sant’Andrea”.
LUOGO DELLA SEPOLTURA
Le reliquie furono traslate ad Amalfi nel 1208; la testa, portata a Roma nel 1462, fu restituita alla chiesa di Patrasso da papa Paolo VI nel 1974.
SIMBOLO
La croce a forma di X, detta croce di sant’Andrea.
Commenti